Nato nel 1976, Alfonso Alberti ha studiato pianoforte al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con Piero Rattalino e Riccardo Risaliti, diplomandosi col massimo dei voti e la lode, e ha seguito corsi di perfezionamento tenuti da Massimiliano Damerini, Rosalyn Tureck, Franco Scala, Oleg Marshev.
Ha esordito nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano a diciassette anni, eseguendo il Quarto concerto di Rachmaninov con l’Orchestra della RAI. In seguito ha tenuto recital e concerti con orchestra in Italia e all’estero ed è stato premiato in concorsi nazionali e internazionali, fra i quali il concorso «Olivier Messiaen» di Parigi. Ha realizzato numerosi cd solistici e cameristici; il suo ultimo disco per pianoforte solo Cangianti, dedicato all’opera integrale per pianoforte di Niccolò Castiglioni e pubblicato dall’etichetta Col legno, sta incontrando un unanime consenso da parte della critica. Una sua incisione del Concerto per pianoforte e orchestra di Goffredo Petrassi con l’Orchestra della RAI diretta da Arturo Tamayo uscirà nel 2009 per Stradivarius.
Fra i suoi più recenti impegni pianistici ricordiamo l’esecuzione del Concerto per pianoforte e orchestra di György Ligeti al Festival MiTo Settembre Musica.
Alfonso Alberti ha tenuto a battesimo composizioni per pianoforte solo di Alessandro Solbiati, Gérard Pesson, Robert HP Platz, Jacopo Baboni Schilingi, Gil Shohat, Yoichi Sugiyama e altri. Ha suonato con noti musicisti, fra i quali il flautista Pierre-Yves Artaud e il trombonista Barrie Webb; collabora stabilmente con l’ensemble «risognanze» e in maniera occasionale con altre formazioni.
Alfonso Alberti affianca all’attività di pianista quella di musicologo. Ha scritto un libro per l’editore L’Epos (Vladimir Horowitz) e due libri per l’editore LIM (Niccolò Castiglioni, 1950-1966 e Le sonate da camera di Claude Debussy). I suoi principali ambiti di indagine sono il Novecento musicale e la storia dell’interpretazione pianistica. Dal 2005 è membro dell’Accademia di Montegral e socio della Società Italiana di Musicologia. |